
Venerdì 26 ottobre 2018, alle ore 20,45, presso la Sala Conferenze dell’Associazione, avrà luogo la Presentazione del documentario: Benedetto XVI – L’ora della verità – 5 Anni dopo la rinuncia – Perchè l’ha fatto? – Produzione: Rome Reports / TV2000 – Durata: 47 minuti -Con il contributo di Antonio Olivié – Regista e Luca Caruso – Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger
“Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino”. Così Benedetto XVI nell’incipit della Declaratio pronunciata l’11 febbraio 2013, giorno in cui la Chiesa celebra la Beata Vergine di Lourdes. “Sono ben consapevole – aggiungeva – che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando (…)”.
L’opera analizza la rinuncia di Benedetto XVI attraverso le interviste a coloro che gli sono stati vicini nella sua vita: il fratello Georg Ratzinger; padre Federico Lombardi, già direttore della Sala Stampa della Santa Sede; mons. George Gänswein, prefetto della Casa Pontificia; Maria Eugenia Ossandon, docente di Storia della Chiesa Pontificia Università Santa Croce; il card. Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna; James Corkery, docente Teologia Pontificia Università Gregoriana e Stephan Horn, segretario di Ratzinger a Ratisbona.
La Filmoteca Vaticana, istituita nel novembre 1959 da San Giovanni XXIII con lo scopo di raccogliere e conservare filmati sulla vita della Chiesa, è stato il luogo scelto per l’anteprima del documentario ‘Benedetto XVI, l’ora della verità’ a cura di Javier Martìnez Brocal e Antonio Oliviè. L’occasione della proiezione, il 91.mo compleanno del Papa emerito.